MONZA e BRIANZA
SEGUI I NOSTRI SOCIAL:
I NOSTRI CONTATTI
Mettiamo a tua completa disposizione le nostre competenze e la nostra passione.
Federazione Nazionale Imprese - Industria - Sanità - Turismo
+39 3519174792
segreteria@fenimpresemonzaebrianza.it
All Right Reserved 2022
Via Philips 12 20900 Monza, Lombardia
Certificarsi per le singole normative o a livello integrato non costituisce solo un adempimento normativo ma, soprattutto, l’opportunità di migliorare nel dettaglio i propri processi di business. Il nostro Iter di certificazione prevede un audit preliminare di coinvolgimento per evidenziare le aree di criticità e le interazioni con il sistema di gestione.
Con le fasi successive di Verifica Documentale e preparazione all’Audit di Certificazione, si procede all’implementazione del Sistema di Gestione.La norma UNI EN ISO 9001:2015 (definite dall’ISO – International Organization for Standardization) stabilisce i requisiti internazionali per i sistemi di gestione per la qualità. Questo standard è progettato per essere applicabile a qualsiasi settore aziendale e a quei processi dell’organizzazione che hanno un impatto su:
-Gestione dei processi aziendali misurazione, analisi e miglioramento
-Gestione della responsabilità
-Gestione delle risorse
1 ISO14064 – GHG (GREENHOUSE GAS)
2 EN ISO 3834: Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici – obbligatoria per officine e carpenterie. DM 14/01/08.
3 EN ISO 1090 – Esecuzione di strutture di acciai ed alluminio – obbligatoria. DM 14/01/08
4 BRC e IFC STANDARD – STANDARD BRC: Standard tecnico e protocollo per aziende fornitrici di prodotti alimentari – Gran Bretagna – Europa. – STANDARD IFS:International -Food Standard – Centro Europa
5 UNI EN ISO 9001
6 ATTESTAZIONI SOA – comprova la capacità di eseguire le opere (Obbligatoria per partecipare a gare di appalto)
7 UNI EN ISO 14000
8 EMAS – ECO MANAGEMENT and AUDIT SCHEME – Sistema creato dalla Comunità Europea per la valutazione e il miglioramento delle prestazioni ambientali – facoltativa.
-FSC (carta e derivati) – certificazione internazionale per il settore forestale e prodotti derivati dalle foreste.
9 FGAS – Certificazione per Gas Fluorati ad effetto serra
10 UNI EN 11352 – Certificazione supporto per le politiche energetiche nazionali, definisce i requisiti generali delle società ESCO
11 UNI EN 50001 – Sistemi di gestione dell’energia che possono essere creati, avviati, mantenuti e migliorati.
12 DIN 6701 – classificazione e criteri dei giunti in funzione del livello di sicurezza
13 ISO 22000 – Standard per la sicurezza alimentare, analisi dei rischi e controllo dei punti critici (armonizzazione delle normative HACCP)
14 SA 8000 – Certificazione del sistema di responsabilità sociale attuato da una organizzazione: basata sulle convenzioni dell’ILO (International Labour Organization), -sulla Dichiarazione dei Diritti Umani e sulla Convenzione dei Diritti del Bambino
15 MED (Direttiva per l’equipaggiamento marittimo e definisce i requisiti base per fabbricanti e prodotti)
16 Modello organizzativo ex Dlgs 231/2001
17 Marcatura CE
18 Certificazione impianto messa a terra
19 Sicurezza Elettrica: Direttiva Compatibilità Elettromagnetica, Direttiva Bassa tensione e Direttiva RoHS
20 Sicurezza impianti a pressione e generatori di vapore:Direttiva PED e D.M.329/04
21 Sicurezza impianti a rischio esplosione: Direttiva ATEX
22 Sicurezza generale dei prodotti: Direttiva 2001/95/CE, Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD)
23 ISO 14064-1:2019 Carbon Footprint di Organizzazione – Gas ad effetto serra
24 ISO 14067:2018 Impronta CO2 Prodotto
25 UNI/PdR 125:2022 Parità di Genere
26 ReMade in Italy Certificazione del contenuto di riciclato e di sottoprodotti in un materiale o prodotto
27 ESG-SRG 88088:20 Sistemi di Gestione per la Sostenibilità
28 UNI EN ISO 9001:2015 Sistemi di Gestione per la Qualità
29 UNI EN ISO 14001:2015 Sistemi di Gestione per l’Ambiente
30 UNI EN ISO 45001:2018 Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro
31 UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni
32 ISO/IEC 20000-1: 2018 Sistemi di Gestione del servizio di Information Technology
33 UNI ISO 37001:2016 Sistemi di Gestione per la Prevenzione della Corruzione
34 UNI ISO 39001:2016 Sistemi di Gestione per la Sicurezza del Traffico Stradale
35 UNI EN ISO 22301:2019 Sistemi di Gestione per la Continuità Operativa
36 UNI CEI 11352:2014 Certificazione di società che forniscono servizi energetici (ESCO)
37 UNI EN ISO 22000:2018 Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare
38 UNI CEI EN ISO 50001:2018 Sistemi di gestione dell'energia
39 ANID/CEPA UNI 16636 Certificazione Pest Control, gestione e il controllo delle infestazioni (pest management)
40 SA 8000:2014 Certificazione responsabilità Sociale d’Impresa, basata sulle convenzioni dell’ILO (International Labour Organization), sulla Dichiarazione dei Diritti Umani e sulla Convenzione dei Diritti del Bambino
41 EMAS Certificazione per l’Attività di Verifica Ambientale
42 FSC e PEFC (carta e derivati) Certificazione internazionale per il settore forestale e prodotti derivati dalle foreste
43 MSC Pesca sostenibile
44 UNI 11871 Principi e criteri per la gestione in forma organizzata di Studi professionali di Avvocati e/o Dottori Commercialisti
45 FGAS Certificazione per Gas Fluorurati ad effetto serra
46 ISO 3834 Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici
47 EN 1090 Sistema di controllo della produzione (FPC) per i componenti strutturali in acciaio o alluminio
48 D.lgs 231/01 Modello Organizzativo
49 ISCC Plus Sostenibilità delle Biomasse
50 BRC Organizzazione ottimale della filiera produttiva nell'ambito del GDO, Standard tecnico e protocollo per aziende fornitrici di prodotti alimentari in Gran Bretagna
51 IFS Organizzazione ottimale della filiera produttiva nell'ambito del GDO, Standard tecnico e protocollo per aziende fornitrici di prodotti alimentari in Francia e Germania
52 DIN 6701 Classificazione e criteri dei giunti in funzione del livello di sicurezza
53 UNI-EN 15635 Utilizzo e manutenzione delle attrezzature di magazzinaggio
54 MOCA Dichiarazione di conformità per materiali a contatto con gli alimenti
55 ISO 30415:2021 Gestione delle risorse umane — Diversità e inclusione
56 ISO 26000 Responsabilità Sociale delle Organizzazioni
57 Regolamenti (UE) n. 333/2011, n. 715/2013, n. 1179/2012 End of Waste: quando i rottami di ferro, acciaio e alluminio, inclusi i rottami di leghe di alluminio, i rottami di rame ed i rottami di vetro destinati a processi di rifusione cessano di essere considerati rifiuti
58 DM 188/2020 Regolamento recante la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di carta e cartone, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
59 Marcatura CE - CPR Prodotti da costruzioni Reg. 305
60 Marcatura CE Direttiva 2000/14/CE, Emissione Acustica
61 Marcatura CE Direttiva 2006/42/CE, Direttiva macchine
62 Marcatura CE Direttiva PED 2014/68/UE, Attrezzature a pressione
63 Direttiva ATEX 2014_34_UE Sicurezza impianti a rischio esplosione
64 MED Direttiva per l’equipaggiamento marittimo e definisce i requisiti base per fabbricanti e prodotti
65 D.P.R. 462/2001 Installazione e verifica periodica della messa a terra degli impianti elettrici
66 D.P.R. 162/99 Collaudi e verifiche periodiche ascensori e montacarichi
67 D.lgs 81/2008 art. 71 Attrezzature da lavoro sottoposte a verifiche periodiche per valutarne l’effettivo stato di conservazione ed efficienza
68 D.lgs. 81/2008 Analisi dell’esposizione a rischio Rumore negli Ambienti di lavoro
69 Metodo Stipa Valutazione dell’intellegibilità del parlato in ambienti chiusi
70 Analisi Ambientali Sicurezza Elettrica, Vibrazioni, Campi Elettromagnetici, Direttiva ROHS 2011/65/EU
71 UNI CEI EN ISO 13485:2016 Sistemi di Gestione per le aziende del settore Medicale
72 UNI 10891:2022 Requisiti minimi per i servizi erogati dagli Istituti di Vigilanza Privata
73 Attestazioni SOA Comprova capacità di eseguire le opere edili (obbligatoria per partecipare a gare di appalto pubbliche e cantieri soggetti ad Ecobonus di importo complessivo pari o superiore a 516.000€)